Medicina! Non burocrazia!
Solo un terzo del tempo di lavoro viene ormai utilizzato per il contatto diretto e alla cura dei pazienti. Molte ore del giorno vengono ormai utilizzate con compiti amministrativi. L’ASMAC dice basta a questo trend. Una campagna di sensibilizzazione non solo rende attenti sul problema ma promuove anche possibili soluzioni.
Opuscolo informativo in italiano da scaricare
Background
Nell’autunno del 2016 l’ASMAC ha condotto un’inchiesta tra i propri membri. Il tema era: riduzione, risp. delega di compiti amministrativi dei medici assistenti e capoclinica. È risultato che molti di questi compiti possono venir svolti da altro personale qualificato. Si pensi allo scambio di informazioni amministrative con le casse malattia o assicurazioni come pure la codifica di servizi forniti. Che il tempo dedicato al contatto diretto, quindi alla cura del paziente, è stato confermato dallo studio di follow-up condotto da gfs.bern per FMH, Swiss DRG, ST Reha, TARPSY. Allo stesso tempo, secondo l’indagine più recente, i membri del VSAO si trovano a lavorare quasi 56 ore alla settimana, o circa il 10 per cento più a lungo di quanto consentito legalmente.
Conclusioni: L’espletamento dei compiti amministrativi delegabili consente ai medici di continuare di trascorrere più tempo al letto del paziente.